fbpx
RSS – Tutte le news
  • Mattarella: “La lingua è strumento di libertà ed emancipazione. Con l’IA a rischio pluralismo linguistico”

    "Valorizzare la diffusione della lingua e della cultura italofone attraverso le migliori realizzazioni audiovisive e multimediali vuol dire diffondere valori culturali e civili che appartengono all’intera Europa": così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione quarantesimo anniversario di nascita della Comunità Radiotelevisiva Italofona. L'articolo Mattarella: “La lingua è strumento di libertà ed emancipazione. Con l’IA a rischio pluralismo linguistico” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • A scuola approfondimenti sul Cantico delle Creature, l’annuncio di Valditara: “San Francesco insegna a guardare il mondo con gratitudine e rispetto”

    Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha definito come un “passo concreto verso un’istruzione che riscopre le radici della nostra storia e che forma cittadini consapevoli” l’approvazione unanime della VII Commissione della Camera sulla risoluzione Latini, che impegna le scuole a promuovere percorsi di approfondimento sul Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, con l’obiettivo di trasmettere i valori universali dell’opera alle nuove generazioni. L'articolo A scuola approfondimenti sul Cantico delle Creature, l’annuncio di Valditara: “San Francesco insegna a guardare il mondo con gratitudine e rispetto” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Nuovi giochi della gioventù: possono partecipare tutti gli studenti. Ecco come si svolgono. LEGGE in Gazzetta Ufficiale

    È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 25 marzo 2025, n. 41 con le disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù. Il provvedimento entra in vigore il 18 aprile. L'articolo Nuovi giochi della gioventù: possono partecipare tutti gli studenti. Ecco come si svolgono. LEGGE in Gazzetta Ufficiale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Maturità 2025, novità requisiti: studenti non ammessi con meno di 6 nel comportamento. MIM chiarisce: nulla cambia sulla valutazione delle discipline. NOTA

    Pubblicata l'ordinanza n. 67 del 31 marzo che disciplina lo svolgimento dell'esame di Maturità per l'anno scolastico 2024/25. Le prove iniziano il 18 giugno con italiano. Da quest'anno due importanti novità tra i requisiti di ammissione: lo svolgimento dei PCTO e il voto nel comportamento. L'articolo Maturità 2025, novità requisiti: studenti non ammessi con meno di 6 nel comportamento. MIM chiarisce: nulla cambia sulla valutazione delle discipline. NOTA sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Immissioni in ruolo docenti 2025/26: ecco quanti candidati ancora in graduatoria o chi è ultimo nominato [Aggiornato con SICILIA]

    Immissioni in ruolo docenti 2025/26: gli Uffici Scolastici stanno adempiendo alle operazioni propedeutiche che dovranno permettere di avere graduatorie utili, privi di candidati che non possono accettare la nomina in base alle attuali normative. L'articolo Immissioni in ruolo docenti 2025/26: ecco quanti candidati ancora in graduatoria o chi è ultimo nominato [Aggiornato con SICILIA] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • 25 Aprile, la scuola e la memoria repubblicana: avviate le iniziative in vista dell’80° anniversario della Liberazione

    In vista delle celebrazioni per gli ottant’anni dalla Liberazione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito invita le scuole secondarie di primo e secondo grado a promuovere percorsi di riflessione storica, in coerenza con il Protocollo d’intesa siglato l’8 maggio 2024 con le Associazioni nazionali dei partigiani. L'articolo 25 Aprile, la scuola e la memoria repubblicana: avviate le iniziative in vista dell’80° anniversario della Liberazione sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Selvaggia Lucarelli: “Mio figlio non voleva studiare e gli ho detto che doveva andare via di casa e lavorare”

    La giornalista Selvaggia Lucarelli, ospite del programma Hot Ones su RaiPlay, ha raccontato il rapporto con il figlio ventenne, ripercorrendo il percorso educativo vissuto come madre e condividendo riflessioni sulla scuola, sull’autonomia e sulla gestione dell’affettività. Un racconto sincero, segnato da delusioni, ironia e accettazione del cambiamento. L'articolo Selvaggia Lucarelli: “Mio figlio non voleva studiare e gli ho detto che doveva andare via di casa e lavorare” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Atti sessuali su studentessa, arrestato professore in Toscana. Indagini in corso

    Un docente di un istituto superiore è stato arrestato dalla polizia, in esecuzione di una misura cautelare che prevede la detenzione domiciliare. L’intervento degli agenti del commissariato locale è avvenuto direttamente all’interno della scuola, durante l’orario di lezione. L'articolo Atti sessuali su studentessa, arrestato professore in Toscana. Indagini in corso sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Conferma incarichi di presidenza 2025-2026, domande entro il 26 Maggio [NOTA]

    Pubblicata la nota ministeriale con le indicazioni per la conferma degli incarichi di presidenza per l'anno scolastico 2025-2026. La nota specifica che, per il prossimo anno scolastico, non saranno disposti nuovi incarichi, ma si procederà esclusivamente alla conferma di quelli già attribuiti negli anni precedenti, previa domanda da parte degli interessati. L'articolo Conferma incarichi di presidenza 2025-2026, domande entro il 26 Maggio [NOTA] sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

  • Costi della manodopera negli appalti: distinzione tra importo “a base di gara” e importo “assoggettato al ribasso”

    Il TAR Lecce è intervenuto sulla corretta interpretazione dell’art. 41, comma 14, del Decreto Legislativo n. 36/2023, relativo alla gestione dei costi della manodopera nelle procedure di gara. Il Collegio ha precisato che non vi è alcun contrasto giurisprudenziale sul tema, contrariamente a quanto sostenuto dalla parte ricorrente. È chiaramente delineato il distinguo tra “importo L'articolo Costi della manodopera negli appalti: distinzione tra importo “a base di gara” e importo “assoggettato al ribasso” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

TWITTER
Visit Us
Follow Me
Instagram