- Pellai: “È pericoloso usare lo smartphone per calmare la noia dei bambini. Così gli impediamo di imparare a gestirla e alimentiamo la dipendenza”by Andrea Carlino on 22 Novembre 2025 at 12:48
Alberto Pellai, intervistato da Antenna Tre durante la presentazione del libro "Esci da quella stanza" scritto con Barbara Tamborini, ha raccontato cosa osserva tra bambini e adolescenti di oggi. L'articolo Pellai: “È pericoloso usare lo smartphone per calmare la noia dei bambini. Così gli impediamo di imparare a gestirla e alimentiamo la dipendenza” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Violenza di genere, non basta parlarne: al via nel Lazio il Tavolo Permanente con Unindustria per portare cineforum e masterclass in classeby Giuseppina Bonadies on 22 Novembre 2025 at 12:16
Unindustria Lazio e istituti scolastici siglano un’alleanza inedita lanciando un Tavolo Permanente che, attraverso cineforum e masterclass, educherà gli studenti alla parità per tutto l’anno scolastico. L’iniziativa, presentata nella Settimana della Cultura d’Impresa, unisce manager e presidi in un fronte comune per scardinare gli stereotipi culturali e prevenire la violenza di genere tra i giovani. L'articolo Violenza di genere, non basta parlarne: al via nel Lazio il Tavolo Permanente con Unindustria per portare cineforum e masterclass in classe sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Gratteri: “Ascoltate gli studenti, ma non diventate psicologi. Siete insegnanti. Già il vostro è un lavoro usurante”by redazione on 22 Novembre 2025 at 12:01
Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, ha chiuso l’intervista con Francesco Bunetto per Orizzonte Scuola con un messaggio realistico rivolto agli insegnanti: l’ascolto è fondamentale, ma non deve trasformarsi in un peso insostenibile o in una confusione di ruoli. L'articolo Gratteri: “Ascoltate gli studenti, ma non diventate psicologi. Siete insegnanti. Già il vostro è un lavoro usurante” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- GPS 2026-2028: anche i docenti in anno di prova possono aggiornare la posizione e accettare supplenze. Pillole di Question Timeby redazione on 22 Novembre 2025 at 11:45
Nel question time del 17 novembre 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Sonia Cannas, docente esperta, si è parlato della possibilità, per i docenti che stanno svolgendo l’anno di prova, di iscriversi alle GPS e accettare supplenze nell’anno scolastico successivo. Il riferimento normativo principale è l’articolo 47 del CCNL. L'articolo GPS 2026-2028: anche i docenti in anno di prova possono aggiornare la posizione e accettare supplenze. Pillole di Question Time sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Bambini allontanati da famiglia nel bosco, Osservatorio Minori: “La legge va cambiata”by redazione on 22 Novembre 2025 at 11:01
L’intervento del Tribunale per i minorenni dell’Aquila, che ha disposto l’allontanamento di tre minori dalla loro famiglia per trasferirli in una struttura protetta, ha sollevato un’ondata di reazioni. Tra le voci critiche, quella del sociologo Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori, che definisce l’intera vicenda un segnale di malfunzionamento delle istituzioni. L'articolo Bambini allontanati da famiglia nel bosco, Osservatorio Minori: “La legge va cambiata” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
RSS – Tutte le news
- Pellai: “È pericoloso usare lo smartphone per calmare la noia dei bambini. Così gli impediamo di imparare a gestirla e alimentiamo la dipendenza”
Alberto Pellai, intervistato da Antenna Tre durante la presentazione del libro "Esci da quella stanza" scritto con Barbara Tamborini, ha raccontato cosa osserva tra bambini e adolescenti di oggi. L'articolo Pellai: “È pericoloso usare lo smartphone per calmare la noia dei bambini. Così gli impediamo di imparare a gestirla e alimentiamo la dipendenza” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Violenza di genere, non basta parlarne: al via nel Lazio il Tavolo Permanente con Unindustria per portare cineforum e masterclass in classe
Unindustria Lazio e istituti scolastici siglano un’alleanza inedita lanciando un Tavolo Permanente che, attraverso cineforum e masterclass, educherà gli studenti alla parità per tutto l’anno scolastico. L’iniziativa, presentata nella Settimana della Cultura d’Impresa, unisce manager e presidi in un fronte comune per scardinare gli stereotipi culturali e prevenire la violenza di genere tra i giovani. L'articolo Violenza di genere, non basta parlarne: al via nel Lazio il Tavolo Permanente con Unindustria per portare cineforum e masterclass in classe sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Gratteri: “Ascoltate gli studenti, ma non diventate psicologi. Siete insegnanti. Già il vostro è un lavoro usurante”
Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, ha chiuso l’intervista con Francesco Bunetto per Orizzonte Scuola con un messaggio realistico rivolto agli insegnanti: l’ascolto è fondamentale, ma non deve trasformarsi in un peso insostenibile o in una confusione di ruoli. L'articolo Gratteri: “Ascoltate gli studenti, ma non diventate psicologi. Siete insegnanti. Già il vostro è un lavoro usurante” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- GPS 2026-2028: anche i docenti in anno di prova possono aggiornare la posizione e accettare supplenze. Pillole di Question Time
Nel question time del 17 novembre 2025 su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Sonia Cannas, docente esperta, si è parlato della possibilità, per i docenti che stanno svolgendo l’anno di prova, di iscriversi alle GPS e accettare supplenze nell’anno scolastico successivo. Il riferimento normativo principale è l’articolo 47 del CCNL. L'articolo GPS 2026-2028: anche i docenti in anno di prova possono aggiornare la posizione e accettare supplenze. Pillole di Question Time sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Bambini allontanati da famiglia nel bosco, Osservatorio Minori: “La legge va cambiata”
L’intervento del Tribunale per i minorenni dell’Aquila, che ha disposto l’allontanamento di tre minori dalla loro famiglia per trasferirli in una struttura protetta, ha sollevato un’ondata di reazioni. Tra le voci critiche, quella del sociologo Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori, che definisce l’intera vicenda un segnale di malfunzionamento delle istituzioni. L'articolo Bambini allontanati da famiglia nel bosco, Osservatorio Minori: “La legge va cambiata” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Bambino di seconda elementare ruba coltello alla mensa e aggredisce due compagni: bambino fragile, sintomo di stato emotivo
In una scuola primaria della provincia di Treviso, un episodio avvenuto durante il momento della mensa ha reso necessario l’intervento dei carabinieri. Protagonista un bambino di seconda elementare, al centro di una crisi che ha coinvolto due suoi compagni di classe. L'articolo Bambino di seconda elementare ruba coltello alla mensa e aggredisce due compagni: bambino fragile, sintomo di stato emotivo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Arrestato tiktoker: aveva aggredito un maestro
Notizie ANSA riferiscono che la polizia ha fermato Don Alì, un tiktoker che sui social, dove raccoglie migliaia di visualizzazioni come “Il Re dei Maranza”, aveva pubblicato un video girato alla Barriera di Milano, in cui si vede affrontare con toni accesi un insegnante di scuola primaria. L'articolo Arrestato tiktoker: aveva aggredito un maestro sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Assegno unico universale, 14,7 miliardi erogati nei primi nove mesi del 2025: la metà dei beneficiari nelle fasce ISEE più basse
L'INPS ha erogato 14,7 miliardi di euro di Assegno unico universale nei primi nove mesi del 2025, dopo i 19,9 miliardi distribuiti nell'intero anno 2024. L'articolo Assegno unico universale, 14,7 miliardi erogati nei primi nove mesi del 2025: la metà dei beneficiari nelle fasce ISEE più basse sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- DDL Capitali: educazione finanziaria obbligatoria a scuola con Banca d’Italia, Consob, IVASS e Covip. Centemero (Lega): “Le leggi da sole non bastano senza una cultura diffusa”
L'educazione finanziaria è entrata ufficialmente nei programmi scolastici dallo scorso anno scolastico, grazie all'approvazione del Disegno di legge Capitali (legge 21/2024), che introduce l'insegnamento obbligatorio nelle scuole di ogni ordine e grado. L'articolo DDL Capitali: educazione finanziaria obbligatoria a scuola con Banca d’Italia, Consob, IVASS e Covip. Centemero (Lega): “Le leggi da sole non bastano senza una cultura diffusa” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Università a due velocità: se a medicina il 41% segue le orme dei genitori, a scienze della formazione il 35% degli studenti viene da famiglie con lalicenza media. I numeri
Il Rapporto AlmaLaurea 2025 certifica un sistema universitario polarizzato, dove i corsi più prestigiosi restano appannaggio dei figli di laureati (43,6%) , mentre facoltà come Scienze della Formazione accolgono la sfida del riscatto sociale con un 34,9% di studenti provenienti da famiglie con titoli di studio inferiori L'articolo Università a due velocità: se a medicina il 41% segue le orme dei genitori, a scienze della formazione il 35% degli studenti viene da famiglie con lalicenza media. I numeri sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.