fbpx


Corso preparazione
Prova ORALE concorsi a cattedra

OFFERTA PROMOZIONALE

LA PROVA ORALE

La prova orale è volta ad accertare

  1.   Conoscenze e competenze sulla disciplina della classe di concorso per la quale si concorre
  2.   Le competenze didattiche generali
  3.   La capacità di progettazione utilizzando anche le tecnologie digitali e multimediali
  4.   La lezione simulata serve  a verificare il possesso di quanto appena elencato
  5.   La durata complessiva della prova orale è fissata in massimo 45 minuti.
  6.   La lezione simulata non può essere superiore alla metà dell’intera prova orale
  7.   Prima dell’inizio di ciascuna sessione, la commissione determinano i quesiti da porre ai singoli candidati, nella misura del triplo dei candidati di quella sessione.
  8.   La traccia della lezione simulata è estratta dal candidato 24 ore prima della propria prova.
  9.   Nella prova orale sarà valutata anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese a livello B2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento)
  10.   I quesiti e le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi. Ciò significa che non potranno esserci in tutta la prova orale quesiti o tracce uguali per candidato. Ogni candidato avrà uno o più quesiti e una traccia diversa da quella di tutti gli altri candidati
  11.   Il punteggio massimo attribuibile all’intera prova orale (quesiti disciplinari, lezione simulata, conoscenza inglese) è 100.
  12.   70 è il punteggio minimo per superare la prova.

LA STRUTTURA DEL CORSO

Il nostro corso, similmente al corso di preparazione per le prove scritte,  è strutturato in 4 schede principali in modo da favorirne la consultazione su qualsiasi dispositivo digitale.

  1. Nel corso sono descritte le modalità di strutturazione di una lezione simulata e le differenze tra lezione simulata e UDA (Unità di apprendimento
  2. Viene illustrata la realizzazione passo per passo di una lezione simulata e la sua strutturazione nelle varie sezioni, così come previste dai vari modelli ministeriali proposti
  3. Viene inoltra presentata una lezione simulata realizzata da un caso reale realizzato in classe con l’indicazione delle varie fasi, della tempistica e degli obiettivi da realizzare anche in funzione delle competenze chiave europee, oltre che degli obiettivi di apprendimento previsti dal Pof della scuola.
  4. Infine dalla piattaforma è possibile scaricare il modello power point per realizzare la lezione simulata. Il candidato, utilizzando questo modello, dovrà solo completare le sezioni previste con i contenuti estratti per la sua prova.

 

TWITTER
Visit Us
Follow Me
Instagram