RSS – Sostegno
- Più di un alunno su due (57%) ha cambiato insegnante sostegno da un anno all’altro. Nel 2025/26 famiglie potranno confermarlo
L'ISTAT, con il report pubblicato il 18 marzo 2025, relativo all'anno scolastico 2023/24 fotografia una realtà che nelle scuole italiane è ben conosciuta e a cui il Ministero tenta di porre rimedio con un apposito decreto, il dm n. 32 del 26 febbraio 2025, che introduce per la prima volta la conferma del docente di sostegno già supplente al 31 agosto o 30 giugno 2025. L'articolo Più di un alunno su due (57%) ha cambiato insegnante sostegno da un anno all’altro. Nel 2025/26 famiglie potranno confermarlo sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Docenti di sostegno: 246mila in Italia, ma uno su quattro senza qualifiche adeguate. Alunni con disabilità: 75mila in più negli ultimi 5 anni. I dati del report ISTAT
Gli alunni con disabilità nelle scuole italiane continuano a crescere: nell’anno scolastico 2023/2024 sono quasi 359mila, pari al 4,5% del totale degli iscritti, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Questo è quanto emerge dal report di Istat. L'articolo Docenti di sostegno: 246mila in Italia, ma uno su quattro senza qualifiche adeguate. Alunni con disabilità: 75mila in più negli ultimi 5 anni. I dati del report ISTAT sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Giornata mondiale sindrome di Down: 5 consigli pratici per scuola e vita quotidiana
Nonostante la sindrome di Down sia da tempo conosciuta, persistono ancora pregiudizi e visioni superate. Le più recenti ricerche dimostrano che la Trisomia 21 non compromette in modo uniforme lo sviluppo, ma determina un profilo specifico, con punti di forza e difficoltà. L'articolo Giornata mondiale sindrome di Down: 5 consigli pratici per scuola e vita quotidiana sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Supplenti su posto sostegno confermati dalla famiglia per il 2025/26: chi accetta non potrà ricevere altre tipologie di supplenza
La possibilità di confermare i docenti di sostegno, su richiesta delle famiglie, è stata introdotta dal decreto legge n. 71/2024, entrato in vigore lo scorso 30 Luglio 2024. Con la pubblicazione del decreto n. 32/2025, il Ministero ha stabilito le modalità operative che coinvolgono le scuole, gli Uffici Scolastici, le famiglie e i docenti di sostegno. L'articolo Supplenti su posto sostegno confermati dalla famiglia per il 2025/26: chi accetta non potrà ricevere altre tipologie di supplenza sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Corsi INDIRE sostegno e percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU: possibile partecipare a entrambi?
Alla luce delle recenti novità sull'attivazione dei corsi INDIRE per il sostegno e la concomitanza con i percorsi di abilitazione da 30, 36 e 60 CFU, diversi docenti si chiedono se sia possibile partecipare a entrambi i percorsi, possedendo i requisiti necessari. L'articolo Corsi INDIRE sostegno e percorsi abilitanti da 30 e 60 CFU: possibile partecipare a entrambi? sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Docenti supplenti di sostegno riconfermati su scelta famiglia per il 2025/26. Entro il 31 maggio la richiesta. Ecco il DECRETO
Pubblicato il decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025 che dà attuazione per l’anno scolastico 2025/2026 al docente di sostegno confermato in base alla scelta della famiglia, ovvero a quanto previsto dall’articolo 14, commi 3 e 3-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante “Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n. 107”, come modificato dall’articolo 8 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106. L'articolo Docenti supplenti di sostegno riconfermati su scelta famiglia per il 2025/26. Entro il 31 maggio la richiesta. Ecco il DECRETO sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Corsi sostegno INDIRE, per UIL Scuola è “inaccettabile scorciatoia. Assumere tutti i docenti specializzati e distribuire meglio posto TFA ordinario”
Si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito l’informativa relativa alla BOZZA di DM per i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno per docenti con almeno tre anni di servizi negli ultimi cinque anni (articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106) e DM per i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per coloro che hanno superato un percorso formativo all’estero in attesa di riconoscimento o che rinunciano al contenzioso in atto (articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106). L'articolo Corsi sostegno INDIRE, per UIL Scuola è “inaccettabile scorciatoia. Assumere tutti i docenti specializzati e distribuire meglio posto TFA ordinario” sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- DSA a scuola: “Dai dati del Ministero non risulta boom di certificazioni, servono diagnosi più tempestive”. L’analisi dell’Associazione Italiana Dislessia
L’Associazione Italiana Dislessia (AID) ha analizzato gli ultimi dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), smentendo l’ipotesi di un aumento esponenziale delle certificazioni. L'articolo DSA a scuola: “Dai dati del Ministero non risulta boom di certificazioni, servono diagnosi più tempestive”. L’analisi dell’Associazione Italiana Dislessia sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- 40 ore di sostegno per un’alunna con disabilità, la scuola ne aveva previste solo 25. La recente sentenza non è un caso isolato
Il Tar Campania ha stabilito che una scuola della provincia di Caserta dovrà garantire a un’alunna con disabilità un monte ore di sostegno pari all’intero orario scolastico, ossia 40 ore. La scuola, che aveva previsto inizialmente solo 25 ore settimanali, è stata obbligata ad adeguare il supporto all’effettiva necessità della studentessa. L'articolo 40 ore di sostegno per un’alunna con disabilità, la scuola ne aveva previste solo 25. La recente sentenza non è un caso isolato sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
- Specializzazione sul sostegno Indire, 6 marzo sindacati convocati al Ministero: c’è chi ne chiede lo stop e chi un secondo ciclo. Le posizioni
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha convocato i sindacati della scuola per un incontro informativo in programma giovedì 6 marzo alle ore 12:00. Durante la riunione verrà presentato un nuovo provvedimento relativo ai corsi di specializzazione sul sostegno. L'articolo Specializzazione sul sostegno Indire, 6 marzo sindacati convocati al Ministero: c’è chi ne chiede lo stop e chi un secondo ciclo. Le posizioni sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.